Cubetti di Farro con tenerumi,cozze e bottarga sarda

Cubetti di Farro con tenerumi,cozze e bottarga sarda

image_pdf

Dosi per 10 porzioni

 Per la zuppa di tenerumi

             500      g.         Tenerumi

100      g.         Zucchina dei tenerumi

10        g.         Aglio

50        ml.       Olio extravergine d’oliva

200      g.         Pomodori a grappolo

2          dl.        Acqua di cottura dei tenerumi

2         dl.        Acqua di cottura delle cozze

q.b.                  Sale e pepe

q.b.                  Peperoncino

35       g.         Filetti di acciughe salate

Per le cozze

1000    g.         Cozze fresche

30        ml.       Olio extravergine d’oliva

25        g.         Scalogno

5          g.         Prezzemolo

 

Per la finitura

500      g.         Cubetti Felicetti

50        ml.       Olio extravergine d’oliva

100      g.         Bottarga di muggine

100      g.         Pane grattugiato abbrustolito con olio e aglio

 Procedimento

 Per la zuppa di tenerumi. Lavare e pulite accuratamente i tenerumi. Mantenere solo le foglie morbide e le parti più tenere del fusto. In una pentola bollire dell’acqua salata e cuocere i tenerumi per 5 minuti. Scolare e raffreddare in acqua e ghiaccio, di modo che le foglie mantengano il loro colore verde. In una casseruola versare l’olio, rosolare l’aglio tritato, aggiungere le acciughe spezzettate e lasciarle sfaldare. Unirvi, dunque, il pomodoro spellato e tagliato a cubetti e la zucchina anch’essa tagliata a cubetti lasciando cuocere per 5 minuti. A questo punto aggiungere i tenerumi tritati, terminando la cottura per 5 minuti ancora.

Per la zuppa di cozze. Sciacquare le cozze sotto acqua corrente, privarle delle incrostazioni aiutandosi con il dorso della lama di un coltello, staccare la barbetta e mettere a scolare. In una casseruola mettere tutti gli ingredienti a freddo e cuocere con coperchio a fiamma bassa per qualche minuto, finché le conchiglie non si saranno aperte. Togliere le valve dal guscio e recuperare il fondo di cottura filtrandolo.

Finitura e presentazione. Cuocere i cubetti nella zuppa di tenerumi aggiungendo il brodo delle cozze. Appena cotta la pasta aggiungere lecozze sgusciate  e servire la zuppa in piatti fondi, con sopra una grattugiata di Bottarga e il pane abbrustolito..

 

Curiosità: I tenerumi, i taddi, sono diffusi in gran parte del territorio siracusano e palermitano. Essi non sono altro che le foglie e i germogli della pianta della zucchina lunga (cucuzza friscarella). Come suggerisce il loro stesso nome si tratta di un alimento tenero e dolce. Ho sostituito i classici spaghetti con dei cubetti mono grano di farro per ottenere una pietanza più rustica.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.